COOPERAZIONE TRA PESCATORI E RICERCATORI NELLA FASE DI MONITORAGGIO DEL PESCATO
Durante i mesi della fase di pre-monitoraggio del pescato si sono tenuti incontri con i pescatori locali e i presidenti delle cooperative di pesca per concordare le fasi operative sul campo. I pescatori hanno messo a disposizione le loro imbarcazioni per raggiungere le 4 aree individuate dove effettuare i monitoraggi mensili della comunità ittica. Sono state effettuate 2 uscite settimanali per un totale di 8 uscite al mese al fine di coprire l’intera area. La ciurma era composta normalmente da un pescatore e due ricercatori del CNR-IRBIM di Lesina che con l’ausilio di un sandalo raggiungevano l’area di interesse della paranza selezionata per quel giorno. Una volta raggiunto il sito sulla Paranza, il pescatore con l’aiuto dei ricercatori salpava i bertovelli contenenti il pescato che veniva selezionato per sito e riposto all’interno di vari frigo portatili per poter essere portato successivamente in laboratorio. Le singole stazioni di campionamento sono state georeferenziate mediante GPS e trasferite sul software QGIS per permettere la mappatura. Inoltre, in ogni stazione di monitoraggio sono stati acquisiti mediante sonda multi-parametrica, i parametri mesologici e la presenza o assenza di vegetazione radicata. Si è provveduto quindi a processare ed analizzare il pescato (misure biometriche e peso).Mediante manuali specifici e stereomicroscopio gli animali sono stati identificati a livello tassonomico più basso.