LE ATTIVITA' DI PROGETTO

Il progetto sarà articolato secondo tre WorkPackages:

WP1 “Analisi del pescato e uso sostenibile delle risorse nella laguna di Lesina”

Task 1.1 – Analisi del contesto generale:Revisione critica delle informazioni esistenti, sintesi e integrazione dei dati qualitativi e quantitativi pregressi relativi alle attività alieutiche nella Laguna di Lesina. Formulazione di alcuni possibili scenari produttivi derivanti dall’integrazione dei dati biologici relativi al pescato pregresso con i dati idrodinamici e ambientali della laguna di Lesina.

Task 1.2 – Screening aggiornato su base spaziale e temporale della biodiversità tassonomica e funzionale della comunità ittica attraverso:

  • Monitoraggio mensile del pescato lagunare, stime della percentuale in peso e delle strutture in taglia dello scarto totale, in accordo al Regolamento Europeo (Reg. UE 1967/2006);
  • Screening delle specie aliene di vertebrati ed invertebrati negli scarti di pesca;
  • Tecniche innovative di acquisizione di immagini e video per l’individuazione delle fasi di muta di invertebrati acquatici.

Task 1.3 – Monitoraggio del microbiota associato alla principali specie ittiche della Laguna di Lesina (con focus sulle specie di scarto) attraverso:

  • Review sul microbiota associato alle specie ittiche;
  • Sequenziamento DNA microbico;
  • Analisi bioinformatiche dei dati ottenuti.

Task 1.4 – Test di metodiche per il mantenimento in vivo del bycatch e conseguente rilascio

  1. Mantenimento in vasche seminterrate a circuito aperto delle catture accessorie, a tutela e valorizzazione delle risorse ittiche.
  2. Utilizzo delle catture accessorie di novellame di interesse commerciale per il ripopolamento di aree depauperate(identificate nella task 1.2).
  3. Azioni a sostegno di predatori protetti come l’anguilla (Anguilla anguilla).

Task 1.5 – Management del bycatch: effetti sul territorio e sulle imprese

Analisi relativa ai potenziali effetti del management del bycatch per i residenti e le imprese presenti sul territorio attraverso l’interazione effettuata con gli stakeholder locali e regionali, valutazione e discussione dei risultati, identificazione di linee guida e proposta di best practices per l’integrazione con il tessuto economico della Regione.

WP2 “Sviluppo di attrezzi da pesca selettivi”

Task 2.1 – Review attrezzi e tecniche di pesca:

Definizione dello stato dell’arte relativamente agli attrezzi e alle tecniche di pesca in uso nella Laguna di Lesina.

Task 2.2 – Sviluppo reti selettive

Studio sulla selettività delle reti da posta in uso e la selettività di reti innovative introdotte al fine di ridurre la cattura di giovanili delle specie target.

Task 2.3–Sviluppo di reti da posta a basso impatto sul fondo:

Studio di reti da posta che possano ridurre considerevolmente la cattura accessoria (e indesiderata) di granchi. Questa attività prevede lo sviluppo di una rete con caratteristiche identiche a quelle in uso con l’eccezione della lima da piombi, che sarà sollevata dal fondo.

Task 2.4–Sviluppo di attrezzi alternativi:

Sulla base delle specie target, saranno introdotti attrezzi del tutto innovativi che potranno essere utilizzati in alternativa a quelli usati tradizionalmente. Le soluzioni tecniche saranno sviluppate di comune accordo con i pescatori.

 

WP3 “Attività di disseminazione e coinvolgimento degli stakeholder”

Task 3.1 – Piano di Comunicazione

Questo documento assicura che le attività di promozione siano coordinate, coerenti e condivise in modo darendere comprensibili la strategia di comunicazione, i contenuti, le fasi, i risultati di progetto, e quindi permettere ai diversi target group di essere informati e coinvolti in modo appropriato. Questo documento definisce l’immagine coordinata del progetto, individua i destinatari e i messaggi chiave da veicolare individuando gli strumenti di comunicazione più adatti ed impattanti.

Task 3.2 – Creazione di un sito web connesso ai social networks

Il sito web sarà la fonte principale e più completa di informazioni inerenti il progetto. I social network (Facebook e Youtube) saranno invece il primo e più immediato punto di riferimento per il pubblico.

Task 3.3 – Elaborazione di materiale divulgativo

Il materiale prodotto servirà ad informare gli stakeholder e i cittadini al fine di promuovere il dibattito, aumentare la consapevolezza ed animare il territorio sulla tematica del bycatch. Il materiale prodotto sarà distribuito durante gli eventi organizzati dal team di progetto ed inserito sul sito web di progetto in versione scaricabile.

Task 3.4 – Coinvolgimento degli stakeholder

Il coinvolgimento degli stakeholder è essenziale per la buona riuscita del progetto. La tematica del progetto, inoltre, necessita di un processo partecipativo che aumenti la consapevolezza degli attori chiave sull’importanza di preservare la pesca artigianale riducendo il bycatch attraverso l’utilizzo di attrezzi più consoni a favorire una pesca sostenibile. Sono previsti eventi interattivi (workshops, seminari e incontri tecnici) per favorire la discussione e condivisione di soluzioni che soddisfino gli obiettivi di progetto.

Task 3.5- Organizzazione di eventi

Gli eventi programmati hanno lo scopo di disseminare i risultati del progetto, ma anche di condividere esperienze e buone pratiche e di coinvolgere gli stakeholder del progetto. Per questa ragione durante il progetto sono previste diverse tipologie di eventi a seconda del target di riferimento.