TEAM DI PROGETTO

Lucrezia Cilenti
Coordinatrice del Progetto
Laurea in Scienze Biologiche con indirizzo Marino ed Oceanografico conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche. PhD in Ecosistemi Agricoli Sostenibili presso l’Università degli Studi di Foggia. Dal 2007 Ricercatore CNR presso l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM). La principale tematica di ricerca mira alla gestione e alla diversificazione delle risorse naturali in maniera sostenibile ed eco-compatile, ispirandosi ai principi guida della Blue Growth. Particolare attenzione è rivolta allo studio delle specie aliene invasive in ambienti di transizione, considerandone sia gli aspetti sinecologici che autoecologici. Responsabile Scientifico di un progetto regionale FEP e partecipazione a numerosi progetti regionali, nazionali ed internazionali. Autore e co-autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali (ISI). E’ tutor e correlatore di tesi di laurea e tirocini formativi. Promuove, inoltre, come associato OLI (Ocean Literacy Italia), la conoscenza e la cultura del mare.

Antonietta Specchiulli
Responsabile Scientifico del Progetto
Laurea in Chimica all’Università degli Studi di Bologna. Ricercatrice CNR presso l’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine IRBIM, sede di Lesina, con specializzazione in Chimica Analitica Ambientale. Responsabile della gestione della Sede Secondaria di IRBIM Lesina. L’attività di ricerca è principalmente focalizzata sulla valutazione degli impatti delle attività antropiche sugli ecosistemi marino-costieri e lagunari e sulla componente biotica, attraverso un approccio multidisciplinare. Particolare attenzione viene posta allo studio della dinamica della materia organica disciolta e sua correlazione con i processi biologici. Partecipazione ad attività di ricerca nell’ambito di progetti a livello nazionale e internazionale. Correlatore di tesi e autore/co-autore di 47 articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali peer-reviewed. Responsabile della gestione dei laboratori, delle risorse strumentali e delle infrastrutture osservative fisse della sede.

Alessandro Lucchetti
Responsabile WP2: Sviluppo di attrezzi da pesca selettivi
Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche con oltre 20 anni di esperienza nel settore della ricerca applicata alla gestione e biologia delle risorse, alla tecnologia e alla valutazione degli impatti della pesca. Coordinatore e Responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali. E’ autore e co-autore di oltre 100 articoli su riviste nazionali ed internazionali. Svolge attività di docenza per diverse Università Italiane ed è tutor e correlatore di numerose tesi di laurea, di dottorato e tirocini formativi. Ha svolto attività di docenza e di consulenza per conto della FAO in diverse nazioni. Responsabile di progetti di formazione per il personale del Corpo delle Capitanerie di porto sul controllo delle attività di pesca. Ha svolto attività di docenza sul controllo delle attività di pesca in Egitto, Libano e Palestina. Membro di diversi Comitati a partecipato su invito a congressi, seminari e gruppi di lavoro nazionali ed internazionali (STECF, UE, ICES, FAO).

Teresa Loredana Alfarè
Responsabile WP3: Attività di disseminazione e coinvolgimento degli stakeholders
Laureata in sociologia indirizzo etno-antropologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Fin dal 2000 ha ideato e coordinato diversi progetti europei specialmente nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale (PROGECO, WASMAN, WAREMA, INNOREF). Ha inoltre partecipato come responsabile dei processi partecipativi ai progetti CHERPLAN, ADRIPLAN, ALPCITY e DIAMONT. Nell’ambito del progetto LIFE-GHOST ha partecipato in qualità di responsabile della comunicazione, networking e coinvolgimento degli stakeholder. Nel progetto CHANGE WE CARE è membro dello Steering Committee. Negli anni ’90 ha preso parte a diversi progetti di cooperazione nei paesi in via di sviluppo e nei paesi dell’Est Europa effettuando analisi socio-antropologiche. Ha pubblicato numerosi articoli inerenti processi partecipativi, turismo sostenibile, aree protette e sviluppo regionale.

Tommaso Scirocco
Responsabile della task sul mantenimento in vivo del bycatch
Laureato in Biologia presso l’Università di Perugia. Ricercatore di IRBIM Lesina. Il principale interesse di studio è la Biodiversità e l’Evoluzione Ecologica degli Ecosistemi Costieri e di Transizione, con particolare esperienza per le lagune di Lesina e Varano (FG). In particolare i suoi interessi sono focalizzati sulla ecologia di popolazioni e comunità di macro invertebrati bentonici di substrati mobili, a diverse scale spazio-temporali, e delle relazioni tra diversità biologica e fattori ambientali. E’ inoltre interessato alla biogeografia ed evoluzione ecologica di stagni temporanei Mediterranei. Fotografia e divulgazione naturalistica.

Elena Manini
Responsabile della Task 1.3) Monitoraggio microbiota associato alla principali specie ittiche della Laguna Lesina
Dal 2001 Ricercatore PhD al CNR inizialmente Istituto di Scienze Marine (ISMAR) e dal 2018 Istituto per le Risorse Biologiche e Biotecnologie Marine (IRBIM). La principale tematica di ricerca riguarda la diversità microbica e il funzionamento degli ecosistemi di diversi ambienti marini (costieri, profondi ed estremi) e il loro ruolo nella biogeochimica globale. Partecipa ad attività di ricerca caratterizzate da collaborazioni e progetti a livello nazionale ed internazionale (di cui 20 progetti nazionali e 8 progetti europei). E’ stata responsabile scientifico di 2 progetti nazionali e 1 internazionale. Le attività descritte hanno ricevuto riconoscimenti dall’Università come docente per un Master in Bioremediation e Biotecnologie e per un corso di Monitoraggio ambientale; Nel 2017 ha ricevuto l’idoneità per l'abilitazione nazionale alle funzioni di professore universitario. Ha pubblicato 46 articoli su riviste internazionali peer-reviewed come principale autore o co-autore ed ha partecipato alla stesura di 9 capitoli di libri.

Massimo Virgili
Partecipa al WP2: Sviluppo di attrezzi da pesca selettivi
Collaboratore tecnico del Consiglio Nazionale delle Ricerche con quasi 10 anni di esperienza nel settore della ricerca applicata alla gestione e biologia delle risorse, alla tecnologia e alla valutazione degli impatti della pesca. Ha partecipato a numerosi progetti nazionali, internazionali e a campagne oceanografiche. Ha esperienza nella sperimentazione di dispositivi di mitigazione per la riduzione del bycatch delle specie marine protette. Dal 2012 si occupa anche del monitoraggio dei molluschi bivalvi (vongole, telline, cannolicchi, ostriche e fasolari) lungo le coste italiane. È autore e co-autore di oltre 10 articoli su riviste nazionali ed internazionali.

Giorgio Mancinelli
Partecipante WP1 “analisi del pescato e uso sostenibile delle risorse della Laguna di Lesina”
Laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nel 1993, consegue il Dottorato di Ricerca in Ecologia presso l’Università Parma nel 1997. Nel 2003 risulta vincitore del Premio della Società Italiana di Ecologia per il miglior articolo scientifico pubblicato da un giovane ricercatore. Dal 2005 è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento. Professore aggregato per i corsi di Abilità Informatiche per le Scienze Ambientali, e Community Ecology presso la stessa università. Ha partecipato a numerosi progetti regionali, nazionali ed internazionali. E’ Academic Editor di PLOS ONE, e membro del gruppo di lavoro SIBM-ISPRA per la prioritizzazione e horizon scanning delle specie non indigene marine in Italia. E’ autore di numerosi articoli pubblicati su riviste e libri internazionali. La linea di ricerca primaria attuale è focalizzata sullo studio dell’impatto ecologico determinato da specie non-indigene invasive sulle reti trofiche ed in generale sugli ecosistemi costieri Mediterranei.

Marco d’Adduzio
Responsabile gestione amministrativa-contabile
Ragioniere e Perito Commerciale. Dipendente del CNR dal 01/11/1988, con la qualifica di Collaboratore di Amministrazione. Attualmente ricopre il ruolo di CTER di IV livello. Dal 1993 al 2002 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Amministrativo e dal 2018 ad oggi, è Responsabile dell’Ufficio di Segreteria Amministrativa della Sede IRBIM di Lesina. Ha curato e coordinato gli aspetti amministrativi e contabili dei vari finanziamenti comunitari, ministeriali e regionali gestiti dalla sede CNR di Lesina. Oltre all’attività di carattere amministrativo-contabile, il sottoscritto si è occupato anche della gestione delle risorse informatiche e telematiche, degli adempimenti di sicurezza, e dell’elaborazione statistica e grafica di dati finanziari.

Giuseppina Ciurlia
Responsabile segreteria tecnico scientifica, procedure concorsuali e rendicontazioni
Diploma di Ragioneria. Dal 1988 al CNR-ISMAR e dal 2019 al CNR-IRBIM di Lesina riveste la qualifica di Collaboratore di Amministrazione. Esperta nel reperire, valutare e diffondere informazioni circa le opportunità di finanziamento a progetti in ambito nazionale ed europeo. Supporta i ricercatori in fase di partecipazione, di gestione e rendicontazione dei progetti nell’ambito dei vari programmi di finanziamento alla ricerca quali H2020, ADRION, PRIN, MED, PON, FEAMP ed altri.

Massimo Franchi
Responsabile delle attività analitiche
Riveste la qualifica di CTER IV Livello. Fin dal 1992 è Responsabile del Laboratorio di Chimica Analitica della Sede. Ha partecipato ad attività di ricerca nell’ambito di numerosi progetti di monitoraggio chimico ambientale. Ha esperienza in protocolli biotecnologici finalizzati a processi di estrazione di sostanze nutraceutiche da macroalghe. Attualmente svolge anche il ruolo di Referente interno per la Sicurezza degli Ambienti di lavoro. E’ coautore di pubblicazioni scientifiche.

Giacobbe Ignazzi
Responsabile amministrativo
Diplomato in maturità classica. Dipendente del CNR dal 1982 ha l’incarico di economo, ha curato gli adempimenti amministrativi contabili del Progetto Bandiera RITMARE, Progetto PON Pro.Ali. Fun., Progetto IPA BALMAS e Convenzione ARPA Puglia. E’ stato più volte componente di commissione per l’apertura dei plichi contenenti le offerte e la relativa valutazione tecnica ed economica. Cura le Convenzioni non onerose con le Università e gli adempimenti normativi per il tirocinio formativo e curriculare. Provvede alla liquidazione delle missioni. Cura gli adempimenti relativi alla fornitura di beni e servizi tramite portale Consip e MEPA. Verifica la regolarità contributiva dei fornitori. Effettua le comunicazione obbligatoria per le cessazioni, trasformazioni ecc. dei rapporti di lavoro. E’ Referente per gli adempimenti statistici per la rilevazione dei prezzi dei beni e servizi per le P.A. E’ Referente per gli adempimenti necessari al censimento dei consumi energetici del CNR.

Pasquale Augello
Collaboratore alle attività di comunicazione
Diploma di Ragioneria. Dal 2010 riveste la qualifica di CTER VI livello prima presso il CNR-ISMAR e dal 2019 presso il CNR-IRBIM di Lesina. Responsabile della informatizzazione e gestione della biblioteca. Collabora con i ricercatori nella manutenzione degli acquari e delle apparecchiature tecnologiche. Appassionato di informatica e tecnologie di comunicazione.

Daniel Li Veli
Assegnista di ricerca – WP2 “Sviluppo di attrezzi da pesca selettivi”
Laurea magistrale in biologia marina conseguita presso l’università degli studi di Pisa nel 2017. Il suo progetto di tesi è stato svolto nell’ambito del programma di ricerca MINOUW (Minimizing Unwanted Catches in European Fisheries). Ha collaborato con Oceanis S.r.l e l’Università Politecnica delle Marche come Osservatore Nazionale Scientifico nell’ambito del Programma nazionale di osservazione della campagna di pesca al tonno rosso 2018. Acquarista presto l’Acquario di Livorno – Costa Edutainment, qui ha ricoperto diverse mansioni tra cui il recupero e ospedalizzazione tartarughe marine in collaborazione con il settore mare ARPAT. Da luglio 2019 è assegnista di ricerca presso il CNR-IRBIM di Lesina. La principale area di ricerca mira a valutare e ridurre l’impatto ambientale degli attrezzi da pesca, attraverso lo studio e la progettazione di attrezzi innovativi maggiormente selettivi e sostenibili. Dal 2018 è subacqueo scientifico conseguendo la qualifica di “Advanced European Scientific Diver” presso l’A.I.O.S.S.

Antonio Oscar Lillo
Borsista per la fase WP1 “ Analisi del pescato e uso sostenibile delle risorse nella laguna di Lesina”
Laurea in Scienze Ambientali e abilitazione all’esercizio della professione di biologo conseguita presso l’Università del Salento. Da Giugno 2019 borsista ricercatore presso il CNR-IRBIM di Lesina. La principale tematica di ricerca è lo studio delle comunità ittiche e specie aliene con costituzione di database del pescato in piattaforma GIS e relative schede tassonomiche. Collaboratore scientifico del progetto Alienfish di Ente Fauna Marina Mediterranea inserito tra i progetti presenti in Europa sul monitoraggio di specie rare e aliene nei mari Italiani. Personale tecnico scientifico coinvolto nel monitoraggio della fauna ittica dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo nell’ambito dell’attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino 2008/56/CE. E’ collaboratore del sito FishBase.org. La principale area di ricerca mira a valutare e ridurre l’impatto ambientale degli attrezzi da pesca, attraverso lo studio e la progettazione di attrezzi innovativi maggiormente selettivi e sostenibili.

Elisa Baldrighi
Assegnista di ricerca – studio del microbiota associato alle specie ittiche lagunari
Laurea magistrale in Biologia Marina conseguita presso l’Università Politecnica delle Marche (2007). PhD in Biologia ed Ecologia Marina presso l’Università Politecnica delle Marche (2013) ed in collaborazione con i centri di ricerca NIOO e NIOZ (Olanda). Ottiene diversi assegni di ricerca post-doc su progetti internazionali presso il CNR di Ancona, l’ Ifremer e l’Université de Bretagne Occidentale (IUEM-UBO) in Francia, con il CoNISMa; collabora con l’ EcoTechSystems s.r.l. e vince due borse di ricerca (LabexMER e Visiting Scientist) presso il Departement Ressources physiques et Ecosystemes de fond de Mer (REM, Brest). La principale tematica di ricerca riguarda l’ecologia e la biodiversità degli organismi macro- e meio-bentonici costieri e di ambienti marini profondi estremi e loro interazioni con le popolazioni microbiche in relazione alle differenti caratteristiche ambientali. Autore e co-autore di articoli su riviste nazionali ed internazionali (ISI). E’ tutor di tirocini formativi sia presso il CNR che presso l’Ifremer e l’UBO in Francia. Promuove, attraverso la Ocean Literacy italia, la conoscenza e la cultura del mare attraverso numerose attività didattiche e divulgative.

Nicola Lago
Responsabile mantenimento in vivo del bycatch
Laurea magistrale in ‘Coastal and Marine Biology and Ecology’ conseguita presso l’Università del Salento nel 2019. Per il suo lavoro di tesi ha lavorato nel Laboratorio di eco-geochimica degli ambienti bentonici (Lecob) presso il CNRS/UPMC di Banyuls sur Mer (Francia), dove si è interessato alla riproduzione e ciclo vitale degli organismi marini, specializzandosi nel campo dell'ecologia marina sperimentale e nel mantenimento di animali in acquario. Ha studiato le fasi di vita larvale dei coralli del Mar Mediterraneo, focalizzandosi sugli aspetti ecologici che strutturano e mantengono le popolazioni di macroinvertebrati bentonici di substrati rocciosi. Ha effettuato monitoraggi di specie ed habitat costieri acquisendo le competenze per organizzare campionamenti e analizzare i dati ottenuti.<br /> Da novembre 2019 è assegnista di ricerca presso il CNR-IRBIM di Lesina. La principale area di ricerca mira al mantenimento in vivo del bycatch lagunare, in particolare dell’anguilla europea, al fine di valutare metodologie di gestione e azioni di ripopolamento degli individui sotto taglia.

Aldo di Mola
Dirigente Regione Puglia Servizio Programma FEAMP
Dirigente del Servizio Programma FEAMP e ad interim Dirigente del Servizio Controllo e Verifica Politiche Comunitarie e del Servizio Controlli e Certificazione aziende sanitarie. Si occupa di pianificazione, gestione e coordinamento delle attività di controllo di II livello lungo tutto il periodo di programmazione, al fine di garantire l’efficacia dei sistemi in un contesto internazionale. E’ stato dirigente dei seguenti programmi operativi con nomina autorità di Audit: (PO-FESR/FSE 2014-2020), (PO Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020), (PO Interreg CTE Grecia-Italia 2014-2020 in continuità con PO-FESR 2007-2013 e PO-FSE 2007-2013 (A.D. n. 10 del 30 aprile 2015, inizialmente ad interim, A.D. n. 21 del 14 ottobre 2014), (PO CTE Grecia-Italia 2007-2013, rappresentante Italiano nel Group of Auditor del D.G.R. n. 2854 del 20 dicembre 2011).

Domenico Campanile
Dirigente Regione Puglia -Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale
Dirigente di sezione del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale sezione gestione sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali. Riveste ruolo di coordinatore dell’attuazione del programma di sviluppo rurale: gestione dei bandi, delle domande di aiuto e pagamento. Cura i rapporti con l’Organismo Pagatore (AGEA) , il Mipaaf ed i Servizi della Commissione Europea e l’interazione tra il Sistema Informatico dell’Organismo Pagatore (SIAN) e il Sistema Informatico Regionale (SIARP). Si occupa della programmazione e pianificazione in materia forestale; gestione forestale in Aree Natura 2000 e in Aree Parco. Dal 2016 è dirigente referente regionale supplente dell’Autorità di Gestione, del Comitato di Sorveglianza ed ella Cabina di Regia del Programma Operativo (PO) del Fondo Europeo della Pesca (FEAMP) 2014/2020.

Francesco Bellino
Posizione organizzativa - tutela risorse ittiche e attività di pesca ed acquacoltura
Funzionario della Regione Puglia come divulgatore agricolo specializzato in pedologia e conservazione del suolo. E’ rappresentante dell’Assessorato all’Agricoltura nel comitato C.R.I.A.P. presso l’ Assessorato all’Ecologia della Regione Puglia. Titolare della posizione organizzativa “Raccordo funzionale alle attività della Pesca” – presso la Sezione Gestione Sostenibile e Tutela Risorse Forestali e Naturali- Servizio valorizzazione e tutela risorse naturali e biodiversità. E’ responsabile del procedimento relativo alla realizzazione della carta dei suoli del territorio della Regione Puglia ed è referente regionale di numerosi progetti come UOT, Programma Regionale per la pedologia, OTRIS e riutilizzo in agricoltura delle acque reflue. E’ esperto di sistemi informativi territoriali come ArcMap, ERDAS, LPS Leica , WEB Gis.